Quando si ha la sicurezza di essere in possesso di un live CD/DVD e che il lettore viene scansionato prima dell'HD, si può avviare una sessione live. Il CD/DVD va inserito immediatamente all'accensione del computer che dopo pochi secondi cerca il sistema operativo da caricare in memoria centrale.
Dopo un po' di tempo dedicato dal sistema al riconoscimento e alla configurazione delle periferiche viene presentata una schermata di scelta. Il tempo impiegato per la visualizzazione della schermata iniziale è superiore a quello impiegato da un sistema installato. Questo ultimo ha già configurate le periferiche, deve solo controllare l'esistenza di nuovo hardware.
|
|
Il liveCD della distribuzione Linux Ubuntu prevede la possibilità di installare direttamente il software o avviare una sessione live di prova.
Il sistema presentato è perfettamente identico a quello che si ha se si installa nell'HD del computer, se ne possono provare tutte le caratteristiche complete e i programmi presenti. Le differenze con un sistema installato riguardano la velocità di avvio dei programmi (nella sessione live vengono letti dal lento, rispetto all'HD, CD/DVD) e, se non si è utilizzato un liveUSB, il non immediato salvataggio dei dati. In una sessione live avviata da una chiavetta USB i dati salvati saranno disponibili in una nuova sessione live successiva.