|
Memoria
Centrale
|
Si tratta della memoria di lavoro della CPU. I programmi per
essere eseguiti devono essere presenti in memoria centrale, così
come i dati per la elaborazione. Dati e programmi sono conservati
utilizzando segnali elettrici
-
È gestita dalla
CPU: la CPU accede in memoria per prelevare programmi da
eseguire e dati da elaborare
-
È limitata:
essendo gestita dalla CPU, la quantità massima di memoria
installabile in un computer dipende dalla potenza della CPU
stessa
-
È volatile:
le informazioni contenute in essa si perdono facilmente, per
esempio togliendo l'alimentazione. Questa caratteristica è
legata alla programmabilità del computer: se la memoria è
volatile, il contenuto di essa si può facilmente
modificare e, in tal modo, può essere eseguito, per
esempio, un programma diverso
In un computer la memoria centrale è di due tipi:
-
ROM (Read Only Memory): Memorie
a sola lettura utilizzate dal costruttore dell'HW per inserire il
programma
di diagnostica
per il test della macchina e il programma
di avvio (bootstrap)
-
RAM
(Random Access Memory): Memorie volatili in cui si può sia
leggere che scrivere. È questo il posto dove vengono
conservati dati e programmi
|
|
Memorie
di massa
|
Si tratta di supporti esterni in cui i dati e i programmi sono
conservati utilizzando segnali magnetici
-
Non sono gestite dalla
CPU: sono quindi indipendenti dalla potenza di questa. Si
tratta di supporti esterni gestiti, per l'input e l'output, da
apposito HW (i drive per dischi)
-
Sono illimitate:
non essendo gestite dalla CPU non dipendono dalla potenza di
questa
-
Sono permanenti: i
dati e i programmi contenuti in esse permangono finché non
si decide di cancellarli
I dati e i programmi conservati nelle memorie di
massa, non possono essere immediatamente utilizzabili. Affinché
ciò sia possibile devono essere ricopiati in memoria
centrale.
|